Cosa sono i cookie

I cookie sono dei piccoli file di dati che vengono memorizzati nel computer dell’utente durante la navigazione e svolgono varie funzioni come ricordare i dati di navigazione, raccogliere informazioni statistiche sulle pagine visitate, identificare il browser e il dispositivo utilizzati.

I cookie possono essere di vario tipo.
I cookie di sessione sono quelli temporanei, che scadono o vengono cancellati alla chiusura del browser, mentre i cookie persistenti hanno scadenze più lunghe e si dividono in tecnici e non tecnici (o di profilazione).

I cookie tecnici gestiscono i dati necessari all’erogazion delle pagine e facilitano la navigazione, permettendo, per esempio, di ricordare l’ultima pagina visitata, o fino a che punto si è visto un video, di riconoscere il dispositivo in uso e di adattare di conseguenza le dimensioni delle immagini.

I cookie tecnici consentono inoltre di effettuare analisi statistiche aggregate sulle pagine più visitate e sulle preferenze degli utenti, ma solo in forma anonima, e non vengono usati per analizzare il comportamento o le preferenze dei singoli utenti.

Invece, i cookie di profilazione vengono usati per analizzare interessi e abitudini di navigazione dei singoli utenti, per personalizzarne la navigazione ed erogare contenuti specifici. Nel caso il sito si appoggi a servizi esterni per particolari funzioni, i relativi cookie sono detti cookie di terze parti, proprio perché non dipendono dal sito in cui si sta navigando.

Luise Vini utilizza sulle sue pagine cookie tecnici e non tecnici di prima parte e di terze parti al fine di migliorare l’esperienza di navigazione sul proprio sito; quando si accede al sito viene visualizzato un banner con l’informativa breve sui cookie: cliccando sugli appositi pulsanti si sceglie a quali cookie acconsentire.

Il consenso prestato per l’eventuale attivazione dei cookie non funzionali è revocabile in qualsiasi momento: basterà posizionare il mouse nell’angolo sinistro in cima alla pagina e comparirà il link (gestisci consenso) al banner dei cookie. Impedendo il salvataggio di alcuni o di tutti i cookie, l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Come disabilitare i cookie dal proprio browser

È possibile disabilitare le funzioni dei cookie direttamente dal browser che si sta utilizzando, secondo le istruzioni fornite dai relativi produttori o utilizzando appositi programmi.

– Internet explorer
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
– Firefox
https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
– Safari
https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
– Chrome
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
– Opera
https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies

Plugin dei social network

Questo sito incorpora anche plugin o pulsanti per i social network (terze parti). Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin.

Se l’utente naviga essendo loggato nel social network, allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network. La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo dei cookie di terze parti sono regolati dalle rispettive informative privacy, alle quali va fatto riferimento.

– Facebook
https://www.facebook.com/help/cookies
– Google servizi vari, incluso Google Analytics
http://www.google.com/policies/technologies/cookies
– Linkedin
https://it.linkedin.com/legal/cookie-policy

Altri Plugin

WooCommerce.
Mentre l’utente visita il sito, il plugin può raccogliere informazioni sui prodotti visualizzati per mostrarli di nuovo in seguito, dei prodotti caricati nel carrello, e dati come l’indirizzo di spedizione per stimare i costi prima di effettuare l’ordine e inviare quanto acquistato.

Quando si effettua un acquisto i dati raccolti sono il nome, gli indirizzi di fatturazione e spedizione, e-mail, numero di telefono e altre informazioni opzionali. Lo scopo è di inviare informazioni sull’ordine, rispondere alle richieste, rispettare gli obblighi legali. Le informazioni sono conservate finché necessario per le finalità per le quali vengono raccolte e i dati sono usati finché è legittimo mantenerli.

WooCommere si integra al gateway di pagamento PayPal, che a sua volta utilizza cookie per le necessarie funzioni, raccogliendo le informazioni di pagamento dell’utente per l’acquisto. Di fatto, durante tale elaborazione, alcuni dati vengono trasferiti a PayPal, incluse le informazioni necessarie per dare corso o supportare il pagamento, come il totale degli acquisti e i dati di fatturazione. Per ulteriori informazioni, si consulti la privacy policy di PayPal https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-prev

Forminator.
Forminator Form raccoglie l’indirizzo IP a ogni ricezione dei propri moduli, insieme ai dati volontariamente forniti dall’utente che li inserisce. Tali dati sono necessari per provvedere al servizio che l’utente richiede sottoscrivendo il modulo: non è altrimenti possibile darvi corso. Queste informazioni vengono conservate per il tempo necessario a fornire quanto richiesto dall’utente.

Forminator si connette di default a terze parti, da cui l’utilizzo di relativi cookie. Ciò si verifica con l’integrazione a Google reCAPTCHA, Mailchimp, Google Drive.
Google reCAPTCHA può essere usato per proteggere questo sito dallo spam. Qui la relativa privacy policy https://policies.google.com/privacy?hl=it.
Mailchimp è usato per gestire la lista degli iscritti ai servizi. Qui la relativa privacy policy https://mailchimp.com/legal/privacy/.

Scroll Up