La nuovissima Sala del gusto è l’accogliente e luminoso ambiente dove si svolgono tutte le degustazioni.
Non solo degustazioni aperte a tutti e degustazioni guidate organizzate su richiesta di piccoli gruppi di intendtori e appassionati, ma anche meeting ed eventi enogastronomici privati, per i quali può essere riservata su prenotazione.

La sala è attrezzata di tutto punto, e in particolare con una pratica zona di preparazione dei cibi, per ospitare Cooking & Tasting show, protagonisti noti chef di cucina, fianco a fianco ai nostri esperti sommelier.

Inoltre, la Sala del Gusto è periodicamente adibita ad attività formative: training e corsi di aggiornamento destinati sia ai clienti privati, sia ai professionisti del settore Horeca.

Comparativa fra Riesling al top

Tre vignaioli del territorio bagnato da Mosella e Reno per altrettanti ottimi Riesling a confronto. Sponde geografiche e politiche diverse, dall’Alsazia al Palatinato (Pfalz) e alla Mosella tedesca, dove uno stesso splendido vitigno offre risultati sempre eccellenti, ma davvero molto diversi tra loro.

Ecco allora una degustazione personalizzata, condotta a tratti totalmente alla cieca, per cogliere tutti gli aspetti peculiari e le differenze, nonché, ciascuno col proprio gusto, per decretare il vincitore di una sfida secolare.

In comparativa, il Mosel Zeltinger Himmelreich Riesling Kabinett 2015 di Markus Molitor (Mosella), il Riesling Troken 2017 di Christmann (Palatinato) e il Riesling Reserve 2017 di Fernand Engel (Alsazia).

E proprio sui versanti dei monti Vosges si trovano i migliori vigneti alsaziani: i riesling che ne derivano sono secchi, floreali, minerali e con enormi capacità di invecchiamento.

Capacità condivisa dagli omonimi vini del Palatinato, estremamente fini, ben più speziati e intensi, mentre l’agricoltura eroica della Mosella tedesca, su colline ripide e terreni ricchi di arenaria, sortisce eleganza e finezza pur con un basso tenore alcolico.

Dalla degustazione, fra discussioni divertite e scampoli di cultura enologica, a uscire incontestabili vincitori, di certo, i sei appassionati partecipanti.

  • By : admin
  • Created on: Ottobre 21, 2020

Pinot Noir in bianco e rosa

Billecart Salmon Brut Rosé e Domaine Gueguen Cremant Bourgogne Blanc de Noirs a confronto: ovvero, sua maestà il Pinot Nero in una degustazione personalizzata, declinata attraverso due bollicine di rango.

La prima, in cui l’uva è meravigliosamente vinificata in rosa, e la seconda dove la protagonista è trattata totalmente in bianco. Così da evidenziare non solo le differenze tra Champagne e Cremant Bourgogne, attraverso due mirabili esempi, ma anche le lavorazioni e le scelte di cantina.

Il gusto, si sa, è nei dettagli, e il racconto, tra aneddoti e scampoli di cultura enoica, è spesso l’unico modo per apprezzare appieno ciò che si assaggia: sentirseli e vederseli svelati dai sommelier di Luise Vini è sempre una meraviglia.

  • By : admin
  • Created on: Ottobre 13, 2020

Private tasting anche per i Pro

Un memorabile Recioto sugli scudi e un terzetto di partecipanti di livello. Le nostre degustazioni guidate e personalizzate attirano anche i sommelier professionisti.

I quali, meditando sullo strepitoso Recioto Classico della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli, annata 2007, hanno incrociato i calici in un’infuocata disfida gustativa.

Alla fine, tutti vincitori con l’imprinting infinito, caldo e vellutato di un autentico fuoriclasse. E ora tocca a voi.

Scegliete le bottiglie e il gruppetto di degustazione tra gli amici, i familiari o i colleghi: dividerete i costi e moltiplicherete il gusto.

  • By : admin
  • Created on: Settembre 8, 2020

Degustazione guidata, come si svolge

Sei partecipanti con la guida di un sommelier professionista. Sul tavolo, da una a tre etichette scelte dagli interessati fra le oltre 3mila dell’Enoteca, oppure consigliate per un’esperienza gustativa ad hoc.

Ed ecco raggiunto, per i neofiti e gli amatori, l’obiettivo di assaporare il nettare dell’etichetta da sogno, esplicitata in tutti i suoi aspetti, oppure, per i professionisti, lo scopo dell’approfondimento mirato.

La sala di degustazione è totalmente dedicata anche se i partecipanti sono meno di sei e il private tasting si focalizza sull’analisi del prodotto, con intervalli a base di pane (o sostituti) per ripulire le papille.

Come mise en place, una tovaglietta sotto i calici e il materiale descrittivo di dettaglio per ciascuna delle etichette scelte. Nulla è lasciato al caso: il set di bicchieri Zalto Universal è noto come il migliore al mondo per le degustazioni.

In un contesto accogliente, con musica d’ambiente soffusa e immagini a tema sul grande schermo, l’esperienza guidata, fra intrattenimento gustoso, confronto puntuale e apprendimento divertente, dura circa un’ora e mezza.

L’orario è serale, con inizio fissato in sede di prenotazione fra le 19.30 e le 21.00, nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato. Chiamateci allo 049 970 2856.

  • By : admin
  • Created on: Settembre 4, 2020
Loading More 0 Items

Scroll Up