Liquori e distillati forti e gentili che profumano di tradizione e che interpretano al tempo stesso in chiave moderna il gusto di nuance e sensazioni d’irresistibile finezza.
Ecco gli elisir delle Distillerie Berta di Mombaruzzo (Asti), una straordinaria gamma di spiriti artigianali che spazia dai liquori che ripropongono felicemente le ricette di un tempo alle grappe riserva più raffinate, tutti ugualmente accomunati dall’eleganza del classico.

Prodotta con un sistema di distillazione discontinuo in caldaie di rame a vapore, la grappa di Barbera Nibbio, limpida e rilucente, riposa fino a sei mesi in vasche d’acciaio sviluppando profumi eleganti e armoniosi.
In bocca è morbida e intensa al tempo stesso, con ampi sentori di fiori e note tipiche del sottobosco.

Da vinacce di Barbera e Nebbiolo, la grappa Monprà viene distillata in alambicchi discontinui e poi soggiorna 12 mesi in botti di legno.
Dal caratteristico colore giallo ambrato, emana un bouquet intenso svelando un’anima ricca, elegante e composita, fra profumi di nocciola, spezie e frutti rossi.

Distillata con il sistema discontinuo in caldaie di rame a vapore, la grappa di Moscato invecchiata 8 anni Bric del Gaian sfodera una grande personalità.
Affascina con i suoi sentori complessi, delicati e avvolgenti tra cui spiccano la salvia, i piccoli frutti di bosco, il pompelmo e la vaniglia.
Il sapore è ricco, caldo e dalla stoffa setosa, lungamente persistente.

Dai profumi caldi e complessi eppure eleganti e delicati, la grappa di Barbera invecchiata 8 anni Roccanivo riflette la lunga maturazione in legni diversi nelle molteplici sensazioni olfattive e gustative.
In un piacevole avvicendarsi al naso e al palato, emergono splendidi aromi e nuance di ciliegia marasca, piccoli frutti di bosco, cioccolato e vaniglia.

Da vinacce di solo Nebbiolo, la grappa Tre Soli Tre è distillata con metodo discontinuo in caldaie di rame a vapore e invecchiata 8 anni in legni di essenze diverse.
I profumi sono ampi e avvolgenti, con intense note di ribes nero, albicocca e marasca, alle quali s’aggiungono all’assaggio suadenti nuance di cacao, vaniglia, caramello e pepe bianco, fondendosi in una carezzevole morbidezza.

Dal meraviglioso colore ambrato, l’acquavite di vino Casalotto viene invecchiata 25 anni in legni di essenze diverse con tostature differenti.
Con profumi ampi e avvolgenti, sfodera una spiccata personalità che si traduce in uno splendido concerto di sensazioni odorose, dal tabacco al cacao e alla vaniglia. Il sapore è una riconferma calda e opulenta di questi seducenti aromi e sentori.

Liquore sopraffino prodotto da infusi di fiori di sambuco, con il 40% di volume alcolico, la Sambuca DiAnisè deriva da una ricetta originale degli anni 50.
Al naso prevale il delicato e inebriante aroma di anice stellato in un profluvio di molteplici sensazioni dolcemente profumate; in bocca è ricco e meravigliosamente suadente.

Ricavato da infusi di artemisia e con un volume alcolico del 42%, il liquore Assenzio Favola Mia è un elisir delicato e complesso, ricco e avvolgente.
È uno spirito capace di irretire all’istante con le sue carezzevoli note di artemisia, anice stellato, menta e coriandolo: prima inebriano il naso e poi, in bocca, si amplificano voluttuosamente.

Prodotto con infusi di petali di rose e con il 25% di volume alcolico, il Rosolio DiRose è tra i liquori più amati dal pubblico femminile per la piacevolezza e l’aromaticità.
Ricco di profumi floreali, fruttati e speziati, è prodigo di sensazioni odorose: ai petali di rosa si aggiungono le note della banana e della vaniglia, avvolgendo il palato in un delicato abbraccio.

Alcol, zucchero e i migliori caffè danno vita alla Crema Caffè DiNero: 25% di volume alcolico e un profluvio di aromi che regalano un ammaliante tuffo nel passato, è il liquore dell’irrinunciabile rito domenicale.
Un insieme di imperdibili sensazioni da cui emerge l’aroma del caffè appena fatto, pronte ad allungarsi deliziosamente all’assaggio.