DELICATESSEN

Balsamico non plus ultra

Si scrive Giusti, si legge acetobalsamicodimodenaaltop, tutto di filato. Non solo perché è l’acetaia più antica d’Italia, ma anche e soprattutto per la quantità di riconoscimenti ottenuti in oltre quattro secoli di storia.

Dalla prestigiosa gamma della Casa, ecco la collezione più rappresentativa: la “storica” è un pregevole quintetto disponibile nei due formati della champagnotta e della cubica da 250 ml, pronto a farvi innamorare perdutamente.

Caratterizzato da un ricco profumo e da una buona e rotonda acidità, il “Medaglia d’Argento” è un prodotto fortemente aromatico, capace di esaltare con la sua intensità il sapore dei piatti a cui viene aggiunto. Da utilizzare sia a crudo che in cottura.

Storico prodotto dell’Acetaia, “il Classico Giusti” vanta una grande versatilità, sia per l’uso in cottura che direttamente a crudo. Di buona densità e ottimo equilibrio agro-dolce, si caratterizza per sentori di frutta matura e note di liquirizia e pepe nero.

Dedicato all’avo che ne inventò la ricetta a inizio Novecento, il “Riccardo Giusti” nasce da mosti di uve mature e passite. Aromi di confetture di prugne e frutta rossa si intrecciano a sentori di miele e vaniglia in questo elisir di grande densità e dolcezza, perfetto per condire a crudo i più diversi tipi di preparazioni, dal dolce al salato.

Nato per celebrare i 400 anni della famiglia Giusti, il “IV Centenario” si presenta estremamente corposo, ricco di aromi e profumi di frutta matura accompagnati a note di tabacco, caffè tostato e sentori di legno che derivano dal lungo invecchiamento.

Orgoglio dell’arte acetiera Giusti, il “Banda Rossa” rappresentava il regalo personale dello zio Giuseppe ai membri della famiglia. Di grande corpo e spessore, si distingue per una inconfondibile complessità e ricchezza aromatica. Tra le altre, esprime note di prugne, ciliegie nere e una dolce speziatura infusa dagli antichissimi legni nei quali ha soggiornato, che persiste a lungo dopo l’assaggio.

Scroll Up