Approdano in Enoteca undici strepitose referenze della pluripremiata azienda vitivinicola Tenute Orestiadi di Gibellina (Trapani).
Etichette straordinarie, pronte per essere degustate sprigionando tutto il calore e i sapori, i colori e gli aromi della Sicilia enoica più vera, intensa e fascinosa.
È una cernita di vini pregiati provenienti da due territori di consolidata vocazione, Valle del Belice ed Etna, che attraversa magnificamente quattro diverse gamme firmate da Tenute Orestiadi (Specialità, Selezione, Estremi, Contemporanei).

Etna Doc Brut Rosé, da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, è un Metodo Classico Rosé in grado di sorprendere chiunque lo degusti.
Al naso è intenso, fragrante e fruttato, fresco e con una buona persistenza aromatica. La spuma è briosa e il perlage sottile, fine e persistente.
Può essere servito come aperitivo e ben si accosta a cibi dai sapori delicati, come pesce, risotti, verdure e frutti di mare.

Etna Bianco, da uve Carricante e Catarratto, è un vino coinvolgente, appassionante, delicato ma al contempo deciso, in grado di esprimere il suo territorio fin dal primo sorso.
I sentori di frutta bianca e fiori di gelsomino fanno il paio con leggere note agrumate; è un vino fresco, piacevole e armonico, con spiccata mineralità.
Si accompagna a tutte le preparazioni a base di pesce ed è gradevole anche con i formaggi tipici etnei.

Etna Doc Brut Blanc de Noir è un Metodo Classico di grande raffinatezza; uvaggio di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, offre un bouquet fine ed elegante, con sentori di crosta di pane e floreali evoluti. La spuma è briosa e la grana del perlage è sottile e persistente.
Ottimo come aperitivo e perfetto con cibi dai sapori delicati, come pesce, risotti, verdure e frutti di mare.

Feu Blanc de Blancs Brut è un vino spumante ottenuto da una particolare cuvèe di uve a bacca bianca, Catarratto e Grecanico.
Si presenta con un bouquet fruttato e floreale caratterizzato da delicati sentori di mela verde; al palato è secco, fresco con note vegetali, segno di grande e beata giovinezza.
È ideale come aperitivo o con primi piatti a base di pesce.

Grillo Sicilia Doc, coltivato sui promontori più suggestivi della Valle del Belìce, è un vino di collina, di una freschezza inattesa, ciò che lo rende una delle punte di diamante delle Tenute Orestiadi.
Vanta profumi di frutta fresca, fieno e tè verde che si intrecciano a sentori floreali di zagara. Sapido e fresco, ben bilanciato e con note di crosta di pane, sprigiona un finale minerale.
Si sposa con carpacci di pesce spada, cous cous di pesce, impepata di cozze e busiate alla trapanese.

Nerello Mascalese Terre Siciliane Igp è un vino schietto, dai profumi intensi, con sentori di frutti di sottobosco e delicate note speziate.
Al palato è suadente, si mostra elegante, di buona struttura e con un’ottima armonia.
Accompagna ottimamente bucatini alla amatriciana, busiate alla trapanese e formaggi di lunga stagionatura.

Perricone è il frutto esemplare di un vitigno autoctono a bacca rossa della provincia di Trapani, con origini antiche.
Ammalia con un bouquet aromatico di frutti a bacca rossa misto a sentori di pepe e spezie mediterranee, e in bocca colpisce con morbida eleganza e intense sensazioni di frutti di bosco; il finale è sontuoso e persistente.
Ottimo con formaggi freschi, maccheroni con ragù di maiale, costolette di agnello e involtini alla trapanese.

PaxMentis è un Syrah sorprendente e inaspettato, da uve leggermente appassite e affinato 12 mesi in barrique, che scardina ogni cliché.
Al naso offre note di frutti rossi dolci appena raccolti, di prugna, di ciliegia sotto spirito e vaniglia, mentre in bocca è austero, con un finale sontuoso e di intrigante fragranza.
Si esalta abbinato agli spaghetti alla Norma, ai formaggi semi stagionati, alle grigliate miste di carne e all’agnello al forno.

Pacenzia Zibibbo è il caldo sole siciliano e il lento scorrere del tempo: una vendemmia tardiva che dona un vino dagli eleganti sentori di agrumi canditi, dal sapore mielato, avvolgente e con spiccate note di frutti maturi.
Morbido e moderatamente dolce, è un mix di eleganza, unicità, diversità e tipicità.
Si adatta perfettamente sia a dolci a base di frutta sia a formaggi erborinati o mediamente stagionati.

Syrah Terre Siciliane Igp è fresco, giovane e carico di energia.
Si annuncia con aromi evidenti di violetta e ribes, ricchi di note di liquirizia e pepe nero, e al palato è pieno, con tannini armonici e ben integrati; il finale è piacevolmente tostato e speziato.
Si accompagna splendidamente a spaghetti alla carbonara, carni rosse grigliate e formaggi tipici siciliani di media stagionatura.

Grillo Sicilia Doc è uno dei varietali più rappresentativi dell’intera isola.
Da vitigni coltivati nella provincia di Trapani, è un vino dal bouquet complesso, in cui spiccano frutti tropicali e agrumi mediterranei.
In bocca è fresco e di buona acidità, con note di melone giallo e frutti esotici.
Gli abbinamenti spaziano dagli spaghetti allo scoglio al tonno rosso grigliato, passando per le fettuccine con i ricci di mare e il sautè di cozze.