Vezzano, Val Venosta: 1,2 ettari di spettacolari vitigni coltivati secondo tecniche naturali e una meticolosa attenzione in cantina. Su queste basi Oswald Schuster poggia l’eccellente qualità dei propri vini.
Vini da uve Müller Thurgau, Riesling, Weissburgunder, Blaugurgunder e Zweigelt, nonché dall’antico vitigno autoctono a bacca bianca Fraueler, che rappresentano altrettanti ambasciatori di rara e riconosciuta eleganza enoica.
Cinque etichette sotto i riflettori, per una degustazione a tutto campo. Incuriositi dal Frauler, ecco subito il bianco Jera dai delicati sentori di sambuco e dalle note agrumate, acido e minerale con una bella pienezza che in bocca si fa gradevolmente succosa. Aperitivi e antipasti sono il suo pendant.

Specchio fedele del territorio, anche il Weissburgunder è acido e fresco, vivace e profondo; nel suo bouquet dominano i profumi di mela, pera e limone, mentre al palato si mostra con invidiabili sapidità e persistenza. I suoi prediletti sono i piatti di pesce.
Dalle uve più pregiate della valle altoatesina, il Riesling è un profluvio di aromi di pesca bianca e albicocca, che sfumano in nuance lievemente speziate. Ampiezza e sapidità costituiscono la cifra di questo vino che, minerale e quasi abboccato, adora soprattutto i piatti di mare.

Dal colore violaceo brillante e dai profumi di ciliegia che si combinano con note speziate, lo Zweigelt è un rosso fresco e gioviale. La sua franchezza è sempre piacevole e mai ruvida, e nemmeno lo è la componente tannica. Si sposa benissimo con taglieri di salumi e formaggi e primi piatti a base di pasta.
Ultimo della lista, il Blauburgunder è come te lo aspetti: un pinot nero alpino di grande eleganza, con i frutti di bosco e il ribes a darti il benvenuto olfattivo e una sapidità minerale che fa il paio con una trama finemente vellutata. Carni rosse alla brace e formaggi stagionati lo aspettano vogliosi.